Il servizio Your Heineken è attualmente sospeso, per qualsiasi informazione si prega di inviare una email a info@heineken.it
Ovunque tu vada, Heineken sarà sempre la stessa. Colore verde, corpo alto e slanciato, spalle pronunciate, dettagli in rilievo e stella rossa al top: ecco la bottiglia che ti comunica subito il suocontenuto, una birra fresca e di qualità Heineken diffusa in tutto il mondo dal 1873.
Sebbene gli elementi principali della bottiglia siano presenti da oltre un secolo, i dettagli sono stati affinati nel corso degli anni. I miglioramenti di tipo funzionale, la sottile evoluzione del marchio e il desiderio di mantenere la bottiglia originale e al passo con i tempi stanno alla base delle modifiche al design apportate nel corso degli anni.
In linea di principio, sì. La struttura di base è la stessa, ma alcuni dettagli possono cambiare in base alle abitudini territoriali. Ad esempio, in alcuni paesi i consumatori preferiscono bottiglie di dimensioni maggiori, mentre in altri i vuoti a rendere.
Ogni giorno vengono consumate più di 1 milione di bottiglie di Heineken in oltre 170 paesi. E questo dato si riferisce solo alle bottiglie, senza contare le lattine e la birra alla spina Heineken.
DraughtKeg è un fustino contenente cinque litri di birra Heineken di alta qualità. All'interno del fusto è presente una cartuccia di anidride carbonica che consente di produrre birra fresca e alla spina in qualunque luogo. Ciò significa che potrai finalmente gustare birra alla spina a casa, durante le feste, in spiaggia, nei viaggi in barca o in qualunque altra occasione.
Una cartuccia integrata di anidride carbonica funge da sistema di pressione interno e rende possibile la produzione di vera e propria birra alla spina, in quanto il liquido fuoriesce dal fustino "sotto pressione".
Il sistema di pressione, caratterizzato da un piccolo cilindro contenente anidride carbonica attiva, mantiene la birra sotto costante pressione. La quantità di anidride carbonica presente è sufficiente a svuotare l'intero fustino. Inoltre, la presenza di una valvola di controllo consente di mantenere la pressione del DraughtKeg a circa 1.0 bar.
Con la pressione giusta e costante, puoi spillare la birra tramite l'apposito tubo contenuto nel DraughtKeg. Non devi far altro che spillare e gustare la birra Heineken fresca insieme ai tuoi amici.
DraughtKeg è estremamente facile da usare. Osserva i simboli riportati sul fustino e, in pochi secondi, imparerai a servire una birra alla spina perfetta.
Per istruzioni più dettagliate, consulta il libretto incluso nella confezione di plastica sulla parte superiore del DraughtKeg.
Puoi conservare il DraughtKeg per un massimo di 9 mesi, senza aprirlo. Dopo aver spillato il primo bicchiere, la birra Heineken contenuta nel DraughtKeg conserva tutte le sue caratteristiche fino a un massimo di 30 giorni.
Dipende dalle dimensioni dei bicchieri che usi. In media, un DraughtKeg ti consente di servire 20 birre alla spina da 25 cl.
In teoria sì. Tuttavia, ti consigliamo di inserire il DraughtKeg nel bagaglio in stiva e non in quello a mano.
Fino a un massimo di 35 °C. Non è consigliabile esporre il fusto a temperatura superiore, così come avviene per tutti i recipienti sotto pressione.
Sì, il fusto è riciclabile al 100%, oltre a essere molto capiente, visto che contiene ben cinque litri di birra. Il prodotto può essere smaltito facilmente con il tubo della spina assieme ai rifiuti domestici.
Come tutte le confezioni Heineken, il DraughtKeg e i suoi componenti rispettano i requisiti di sicurezza alimentare più severi.
In genere ciò si verifica quando il DraughtKeg non ha raggiunto la temperatura adeguata. Il fustino deve essere conservato nel frigorifero per almeno 10 ore per assicurare una temperatura della birra di circa 5 °C.
Il barilotto può risultare particolarmente freddo al tatto anche se la birra al suo interno non ha ancora raggiunto la temperatura appropriata, in quanto il metallo esterno si raffredda molto piu' rapidamente.
Per versare un bicchiere di birra perfetto, apri il tubo della spina completamente mentre spilli la birra.
Il primo bicchiere potrebbe contenere molta schiuma, poiche' il tubo che conduce la birra verso la parte superiore del barilotto e' pieno di anidride carbonica. Se la birra e' sufficientemente fredda, il secondo bicchiere non dovrebbe presentare problemi.
Se il barilotto e' stato agitato troppo prima di assumere la sua posizione finale o durante il trasporto, lascialo riposare per un po' nel frigorifero.
Siamo spiacenti, ma si tratta di un problema che può verificarsi occasionalmente. La cosa migliore da fare in questi casi è rimuovere il tubo della spina dal barilotto e inserirlo nuovamente per spillare una nuova birra.
Viene servita alla spina dalla colonna congelata in un bicchiere congelato e conservato in un frigorifero Sub Zero, che raffredda la birra al doppio della velocità e mantiene la temperatura giusta al di sopra del punto di congelamento.
Extra Cold va servita a una temperatura compresa tra -3 °C e 1 °C.
Sì, è un pò più leggera rispetto alla Heineken tradizionale e viene servita a una temperatura più bassa, che la rende più amabile, meno amara e più facile da bere, conservando il delizioso sapore Heineken.
No, alcune birre non sono della stessa qualità e, di conseguenza, a temperature così basse presentano un sapore più acquoso. La birra Heineken ha una qualità e un gusto eccellenti e, di conseguenza, può essere conservata a temperature del genere.
La birra Extra Cold viene raffreddata a zero gradi per garantire una freschezza immediata che dura fino all'ultimo sorso.
Alcune persone non amano il retrogusto amaro della birra. Raffreddata a zero gradi, la Extra Cold si rende più beverina al gusto e ideale per le giornate piu' calde.
Ti consigliamo di conservare la birra Heineken in un luogo fresco e al riparo da fonti di luce e di calore. Naturalmente, se sei pronto per gustarla, falla raffreddare nel frigorifero a una temperatura di circa 5 °C.
Poichè è un prodotto naturale, la birra ha un periodo di conservazione limitato. La nostra birra conserva la propria freschezza per circa sei mesi; di conseguenza, per assicurarti di bere una birra fresca e di qualità, verifica la data di scadenza della tua birra Heineken.
Heineken è una delle aziende produttrici di birra più famose al mondo. Il marchio, che riporta il cognome del fondatore, Heineken, è presente in quasi tutti i paesi del pianeta ed è il nome di birra di qualità più riconosciuto a livello internazionale.
Grazie alla nostra rete globale di distribuzione e a 125 fabbriche di birra in oltre 70 paesi, contiamo sulla presenza più capillare di tutte le aziende di birra internazionali. In Europa, Heineken è la principale azienda produttrice di birra e sidro.
Heineken contiene solo acqua, puro malto d’orzo, estratto di luppolo e il nostro inimitabile lievito-A®
Il volume alcolico della pilsner Heineken è del 5%.
La birra contiene glutine, che proviene dai cereali utilizzati nella fase di produzione. Solo una frazione del glutine presente nei cereali finisce nella birra. La quantità esatta dipende dal tipo di cereale utilizzato.
L'orzo, ad esempio, lascia poche tracce di glutine, mentre il grano ne lascia una quantità di gran lunga superiore. Anche il processo di produzione può influire sulla percentuale di glutine presente nella birra. In generale, più una birra è chiara e bionda e meno elevato è il contenuto di glutine.
Alcune persone allergiche al glutine devono seguire una dieta che riduce al minimo o elimina completamente il consumo di tale sostanza. La birra può rientrare in una dieta del genere a seconda del tipo di allergia e della birra consumata. La maggior parte delle birre chiare non rappresenta un problema per le persone allergiche al glutine. Tuttavia, spetta ai singoli consumatori valutare il proprio grado di sensibilità.
No. La politica di Heineken non prevede l'utilizzo di organismi geneticamente modificati.
No. La birra Heineken viene prodotta con un processo di fermentazione naturale, che non prevede l'uso di additivi. Contiene acqua, malto d'orzo, luppolo e l'esclusivo lievito "A" di Heineken utilizzato nel processo di fermentazione.
Se ritieni che il tuo profilo lavorativo possa essere compattibile con le nostre attività, invia il tuo curriculum via mail a recruitingitaly@heinekenitalia.it con oggetto "HK - Online CV submit".
Se hai un locale e vuoi essere contattato da un responsabile di zona scrivi a horeca@heinekenitalia.it con oggetto HEINEKEN - RICHIESTA CONTATTO
L'illustre storia di Heineken è caratterizzata da generazioni di impegno familiare e birre rinomate. Gerard Adriaan Heineken acquistò la fabbrica di birra De Hooiberg e fondò Heineken nel 1863. L'azienda ottenne subito risultati positivi grazie al rispetto di standard di qualità rigorosi, al trattamento equo dei dipendenti e all'offerta di una garanzia "soddisfatti o rimborsati" ai propri clienti. Con il passare degli anni, il successo di Heineken è cresciuto costantemente in tutta Europa, il che ha reso necessario creare nuove fabbriche.
Per conoscere i segreti della nostra birra, visita la sezione dedicata alla
storia di Heineken
La stella rossa è un'icona originale del marchio, utilizzata sin dalla sua nascita. Sebbene l'origine esatta sia sconosciuta, ci sono alcune possibili spiegazioni. Ad esempio, alcuni pensano si tratti di un simbolo mistico utilizzato dai birrai europei del medioevo per proteggere la propria birra.
Un' altra spiegazione è che la collocazione di una stella nella porta di accesso della fabbrica di birra indicasse la fase del processo di fermentazione. Durante la guerra fredda, il simbolo fu modificato per evitare associazioni con il comunismo e fu sostituito da una stella bianca con contorno rosso. Dopo la fine della guerra fredda, la stella rossa originale fu ripristinata. Per noi, la stella rossa rappresenta uno stato d'animo festoso, accogliente e cordiale.
Per saperne di più, fai clic qui .
Inviando questo modulo, accetti la politica sulla privacy e sui cookie del sito Web. Il sito Web utilizza i cookie. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.
La spiegazione sulle impostazioni dei cookie può essere gestita nel CMS